La storia dello Spritz

Il Re dell’Aperitivo

Quando si parla di aperitivo, lo spritz è senza dubbio il protagonista assoluto, soprattutto a Padova. Ma ti sei mai chiesto quale sia la storia dietro questo drink iconico?

Nato tra le calli veneziane e le piazze venete, lo spritz è molto più di una semplice bevanda: è una tradizione, un simbolo di convivialità e relax.

Le Origini dello Spritz

Le sue origini risalgono al XIX secolo, quando il Veneto era sotto il dominio austriaco. I soldati austriaci, poco abituati alla gradazione alcolica dei vini locali, iniziarono ad allungarli con acqua frizzante o soda, dando vita al primo antenato dello spritz. Il nome stesso deriva dal termine tedesco “spritzen”, che significa spruzzare, a indicare l’aggiunta d’acqua al vino.

L’Evoluzione della Ricetta

Con il passare del tempo, la ricetta si è evoluta. Negli anni ‘50, lo spritz ha trovato la sua forma moderna, grazie all’aggiunta di bitter come Aperol o Campari, che hanno regalato al drink il suo inconfondibile colore arancione. Il tocco finale è arrivato con una fetta d’arancia e un’immancabile oliva, che hanno reso lo spritz il re degli aperitivi.

Lo Spritz Oggi

Oggi lo spritz è molto più di una moda. È un rituale quotidiano che unisce amici e colleghi al termine della giornata, un ponte tra tradizione e modernità.

Al Gottino, lo celebriamo esaltandone il gusto autentico e la sua capacità di portare allegria.

E tu, sei pronto a goderti uno spritz al Gottino?

Via delle Piazze, 16
35122 Padova

Da Lunedì a Sabato
18.00 - 2.00
Domenica 17.00 - 1.00